+39 366 7310161
Verifica disponibilità
Matrimoni
+39 366 7310161
Verifica disponibilità
Matrimoni

Capodanno a Cremona e dintorni: cosa fare

consigli di viaggio, esperienze ed eventi

Capodanno a Cremona ha qualcosa di magico. Saranno le luminarie dei commercianti che ogni anno stupiscono turisti e cittadini o le musiche che si ascoltano mentre si passeggia per il centro storico, ma la cittadina lombarda rappresenta davvero una meta interessante per trascorrere gli ultimi giorni del 2022 e dare il benvenuto all’anno nuovo. 

Capodanno a Cremona, per le vie del centro

Nebbia o neve, la tradizione cittadina vuole che il Capodanno a Cremona si viva nei mercatini delle vie e nei locali del centro storico. Per lo scambio di auguri, i giovani sono soliti riunirsi in Piazza Stradivari, mentre Piazza del Duomo spesso si trasforma in un grande palcoscenico dove si esibiscono gruppi e musicisti in concerto.
I negozi presenti nelle vie del centro sono prese d’assalto per i preparativi del Cenone, dallo storico negozio della Sperlari alla pasticceria Lanfranchi in via Solferino fino alla gastronomia di Via Mercatello.

Lo stesso vale per i ristoranti situati nel cuore della città, come Il Violino, La Sosta, La Botte o il Ristorante Centrale.

Capodanno a Teatro

Per chi cerca un Capodanno alternativo a Cremona, lo spendilo Teatro cittadino – il Teatro Ponchielli – offre solitamente dei programmi molto interessanti, tra concertistica e prosa.

Capodanno Cremona con bambini

Cosa fare per un Capodanno a Cremona con bambini o in famiglia? Il consiglio, in questo caso, è di scegliere strutture ricettive alle porte della città, dove gli spazi non mancano. Magari un Agriturismo o un Ristorante più capiente.
Qualche esempio? Dal Lido Sales Ariston a La Golena, entrambi lungo il Po, da Cascina Lago Scuro a Il Carrobbio, le soluzioni (e le scelte culinarie) possono essere le più disparate.

Capodanno a Cremona: dove dormire

Anche per quanto riguarda il pernottamento, la scelta può essere vasta.
L’Agriturismo Cascina Farisengo si propone come struttura ricettiva per coppie e famiglie. Con un costo convenzionato per piccoli gruppi (fino a max 25 persone). Scopri maggiori informazioni

Cosa fare nei dintorni il 31 dicembre

Nei castelli del Ducato di Parma e Piacenza, molto vicini a Cremona e a Cascina Farisengo (20 minuti) si svolgono eventi dalle atmosfere medievali. Alla Rocca di Sanvitale di Fontanellato (PR), il 31 dicembre si svolge la tradizionale visita guidata con brindisi mentre il Castello di Gropparello (PC) è sempre protagonista di un Cenone a lume di candela che si svolge nella Taverna medievale.

I programmi sono in via di definizione, maggiori informazioni sul portale dei castelli del Ducato.

Ultimi articoli

Salame, mostarda e torrone, le feste autunnali di Cremona

L'autunno si apre a Cremona con una serie di appuntamenti "golosi" assolutamente da non perdere. Mostarda, torrone, salame e i piatti tipici della bassa lombarda la fanno da padroni. Se dal 15 ottobre al 30 novembre, il centro città ospiterà il Festival della Mostarda...

November Porc: cos’è e perché andarci

Il November Porc è un evento rinomato nella bassa tra Parma e Cremona. Un’iniziativa voluta da ristoratori, amministrazioni comunali e associazioni per promuovere alcuni dei piatti tipici della zona, tra cui spicca il famoso Culatello. Le 4 tappe del November Porc...

Feste e sagre a Cremona

Con l'arrivo dell'estate è tempo di sagre di paese, di feste all'aperto, festival musicali e iniziative eno-gastronomiche. Questo articolo si propone di segnalarvi alcuni degli eventi in programma a Cremona e provincia. Il ritorno di feste e sagre di paese Iniziamo...

Rimani aggiornato!