attore vestito da antico romano presso il tempio dei 4 imperatori
attore vestito da antico romano presso il tempio dei 4 imperatori

Il 69 d.C. viene ricordato dagli storici come “l’anno dei quattro imperatori”: la Storia racconta che dopo la morte di Nerone, quattro comandanti si contesero il titolo di Imperatore tra battaglie e sanguinose guerre civili. Il territorio cremonese, che dalle rive del Po arriva a Bedriaco (indicata attualmente come la zona di Calvatone), e la stessa città di Cremona furono protagonisti della storia che cambierà l’assetto del potere all’interno di tutto l’Impero Romano. 

Nelle campagne cremonesi tra il 13 e il 14 aprile 69 d.C si affrontano le legioni di Vitellio e di Otone che si scontrarono in una terribile battaglia che sancirà la vittoria del primo ma che aprirà poi la strada all’arrivo, quindi al trionfo, di Flavio Vespasiano. 

Per ricordare l’epoca romana e la celebre battaglia, Cascina Farisengo e Associazione culturale CrArT organizzano un evento di rievocazione storica all’interno del Parco del Morbasco e del Po di Cremona.

In memoria della Battaglia del 69 d.C.

Nel 2022, per la prima volta, si presentano una serie di manifestazioni gratuite e aperte a tutti, con incontri, spettacoli e momenti di rievocazione storica. 

Si parte mercoledì 6 aprile, presso il Museo Archeologico di San Lorenzo, con l’appuntamento Far rivivere la storia dalle fonti alle nuove tecnologie dedicato allo studio della storia e la sua applicazione alle nuove tecnologie, a cura dei professori Porciani, Malagodi docenti dell’Università di Pavia, e della dott.ssa Volonté, curatrice del Museo di San Lorenzo.

Giovedì 7, sempre al Museo archeologico, Gastone Breccia, esperto e docente di storia romana e strategie di combattimento, autore de “I Figli di Marte” (ed. Mondadori) dialogherà con la dott.ssa Marina Volonté.

Da sabato 9 aprile ci si sposterà a Cascina Farisengo per un pomeriggio di immersione nella storia all’interno di un vero accampamento romano allestito presso il tempietto a cura della Legio VII Gemina proveniente da Roma. 

Nella serata di sabato sarà il turno dei Ludi Scaenici, gruppo di ricerca su musica e danze nell’antichità, per uno spettacolo musicale con ricostruzione di strumenti musicali dell’epoca.

Il weekend si conclude domenica 10 aprile con una camminata storica nei territori della prima battaglia di Bedriaco, a cura di Associazione CrArT , Legio VII Gemina e Massimiliano Pegorini.

Gli eventi sono aperti a tutti, su prenotazione obbligatoria scrivendo a: info@crart.itinfo@farisengo.it 

Programma degli eventi

Mercoledì 6 aprile, ore 18, Museo Archeologico San Lorenzo – Cremona

Far rivivere la storia: dalle fonti alle nuove tecnologie

Intervengono il professore Marco Malagodi, responsabile del Laboratorio Arvedi di Diagnostica dell’Università di Pavia con sede presso Il Museo del Violino, il professore Leone Porciani, Storia romana presso Università di Pavia sede di Cremona, la professoressa Jennifer Falcone e la dott.ssa Marina Volontè, curatrice del Museo Archeologico San Lorenzo. 

L’incontro è dedicato interamente all’epoca romana e all’importanza dello studio delle fonti in relazione all’applicazione, sempre più frequente, nelle nuove tecnologie. Si farà focus sull’aspetto dello studio della materia come punto di partenza imprescindibile per l’elaborazione digitale come utile strumento di studio e sempre più spesso dotato di risvolto educativo didattico per un pubblico più ampio (ricostruzioni, realtà aumentata…).

Giovedì 7 aprile, ore 18, Museo Archeologico San Lorenzo – Cremona.

“I figli di Marte. L’arte della guerra nell’antica Roma” 

L’autore Gastone Breccia dialoga con Marina Volontè. 

Sabato 9 aprile, dalle 16.00 alle 19.00, presso Cascina Farisengo. 

L’accampamento si racconta, a cura della Legio VII Gemina 

Visite didattiche aperte al pubblico all’interno di un vero castrum, ricostruito con una struttura romana allestita presso il Tempietto di Cascina Farisengo. I membri della Legio VII Gemina accompagneranno a scoprire la vita, gli usi e i costumi dei legionari nell’accampamento e non solo. 

Nel pomeriggio fino alle 18, un gruppo di utenti di Anffas- Cooperativa Ventaglio blu affiancheranno i legionari nel racconto del ruolo, dello status e dell’equipaggiamento dei militi romani.
Prenotazione obbligatoria

Sabato 9, dalle 14.30, “I 4 Imperatori”, da Cremona a Cascina Farisengo.

Tour in bicicletta con guida turistica andata e ritorno da e a Cremona.
Si parte da Cremona e in un itinerario nel territorio cremonese si pedalerà fino a Cascina Farisengo. Lungo il tragitto ci saranno tappe per potere scoprire alcuni elementi specifici del territorio e della storia che li ha caratterizzati nei secoli.
La partecipazione al tour in bicicletta è a pagamento, su prenotazione.

A Cascina Farisengo ci sarà la possibilità di visitare l’accampamento romano allestito dalla Legio VII Gemina e di effettuare visita guidata alla cascina, a pagamento.

Sabato 9 aprile, alle 21.00, presso Cascina Farisengo.

Spettacolo di danza, musica e poesia a cura dei Ludi Scaenici 

Ludi Scaenici, gruppo specializzato in ricerche relative all’ambito delle rappresentazioni e della musica romana, da diverso tempo si occupa di presentare spettacoli musicali fedeli a quanto accadeva nell’epoca romana.

Una particolare attenzione è riservata alla scelta dei materiali, dei colori, degli accessori dei costumi oltre che degli strumenti musicali, ricostruiti a partire dalle fonti, i reperti e le immagini arrivate fino a noi. Una vera e propria immersione in un spettacolo romano, così come doveva essere quello a cui assistevano i nostri lontani antenati. 

La serata sarà introdotta dalla prof.ssa Eleonora Rocconi, Università di Pavia.
Prenotazione obbligatoria

Domenica 10 Aprile, alle 14.30, presso Cascina Farisengo. 

Camminata storica 

Passeggiata storica nei territori teatro di scontro delle legioni di Otone e Vitellio, alla scoperta della storia e degli avvenimenti dell’aprile del 69 d.c. 

Accompagnati da una guida dell’Associazione CrArT si ripercorreranno i fatti, ci saranno momenti di rievocazione della battaglia a cura della Legio VII Gemina e letture delle fonti a cura di Massimiliano Pegorini.

Patrocini e Partner dell’evento

L’evento “I 4 Imperatori” rientra nel progetto: 
“Cremona 2240” sostenuto da Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona onlus.

Patrocinio e collaborazione di: 
Comune di Cremona, Comune di Bonemerse, Comune di Stagno Lombardo, Associazione Ripa Alta, Plis, Università degli studi di Pavia. 

Collaborazione di:
InCremona consorzio, Beega Cycling tour, Anffas Ventaglio Blu.

Con il contributo di:
Hidroklima, BCC – Credito Padano, Siderurgica Nazzareno, Ottica Voltini, Pietra onoranze funebre

Sponsor tecnico: Fantigrafica, Real ADV

Media Partner: Cremona Uno, Cremona Oggi, Mondo Padano, La Provincia di Cremona.