+39 366 7310161
Verifica disponibilità
Matrimoni
+39 366 7310161
Verifica disponibilità
Matrimoni

Salame, mostarda e torrone, le feste autunnali di Cremona

Blog, consigli di viaggio, cremona e dintorni

L’autunno si apre a Cremona con una serie di appuntamenti “golosi” assolutamente da non perdere. Mostarda, torrone, salame e i piatti tipici della bassa lombarda la fanno da padroni.

Se dal 15 ottobre al 30 novembre, il centro città ospiterà il Festival della Mostarda con una serie di itinerari, eventi e iniziative, con assaggi gratuiti di prodotti artigianali locali, l’8 e il 9 ottobre, Cremona è in festa per il ritorno di un altro protagonista della cucina tipica locale, il salame.

A seguire, dal 12 al 20 novembre, si svolgerà la tradizionale Festa del Torrone, conosciuta in tutta Italia come la festa più dolce dell’anno.

Tutti buoni motivi per visitare la città e fermarsi qualche notte.
Ma conosciamo un po’ più da vicino questi tre prodotti tipici di Cremona.

Mostarda, la regina dei bolliti

Il Gran Bollito è un secondo tipico della cucina del territorio cremonese. La carne utilizzata – almeno cinque tagli di carni diverse – viene preparata scegliendo tagli pregiati di manzo, vitello e gallina.

La Mostarda è invece il condimento piccante contenente frutta o verdura candite tipico di Cremona. Caratterizzato da senape bianca o da mosto di vino, il suo primo documento in associazione a Cremona risale al 1604.

Onore al Salame cremonese

Il Salame Cremona IGP (Indicazione Geografica Protetta) è frutto di una sapiente lavorazione di carne suina selezionata, aromatizzata con sale, aglio pestato e insaccata in budello naturale. La lavorazione di salumi e insaccati è un’arte che interessa tutto il territorio e i dintorni.

Tutti in festa per il torrone

Uno dei prodotti tipici di Cremona è il torrone, un dolce principalmente natalizio composto da un impasto di albume d’uovo, miele e zucchero ed è farcito con mandorle, noci, arachidi o nocciole.

Secondo la tradizione cremonese, il primo torrone sarebbe stato servito il 25 ottobre 1441 al banchetto per le nozze, celebrate a Cremona, tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Il nuovo dolce, sempre secondo la tradizione, venne modellato riproducendo la forma del Torrazzo, la torre campanaria della città, da cui avrebbe preso il nome.

Ogni anno, il mese di novembre è dedicato a questo prodotto straordinario, con una festa che dura 10 giorni e si caratterizza per un calendario ricchissimo di appuntamenti, iniziative ed eventi.

A Carnevale ogni festa vale!

Il Carnevale è alle porte, e tra le destinazioni più affascinanti per vivere la magia di questa festa spicca Crema, in provincia di Cremona. Scopriamo perchè questo evento è diventato così interessante sul territorio e qual è il programma degli eventi 2025. Gran...

Ultimi articoli

A Carnevale ogni festa vale!

Il Carnevale è alle porte, e tra le destinazioni più affascinanti per vivere la magia di questa festa spicca Crema, in provincia di Cremona. Scopriamo perchè questo evento è diventato così interessante sul territorio e qual è il programma degli eventi 2025. Gran...

Cremona Circuit, l’autodromo di Cremona: info e hotel

Gli appassionati di auto, moto, kart e pit-bike trovano a Cremona un luogo ideale dove potersi allenare e divertire, tra prove libere, gare e circuiti dedicati.Il Cremona Circuit, il circuito situato a San Martino del Lago, è un autodromo ben strutturato e dotato di...

Esplorando la Lombardia: Weekend nella Campagna e Valle del Po

Se sei alla ricerca di una fuga rilassante e autentica, un weekend in Lombardia potrebbe essere la soluzione ideale. Questa regione nel nord Italia offre tante opportunità per immergersi nella natura e riscoprire ritmi lenti. In particolare, ci soffermeremo su una...

Rimani aggiornato!