+39 366 7310161
Verifica disponibilità
Matrimoni
+39 366 7310161
Verifica disponibilità
Matrimoni

Tour gastronomico: ecco i prodotti tipici di Cremona

Blog, esperienze ed eventi, Non categorizzato

Non si può venire a Cremona senza aver assaggiato alcuni dei suoi prodotti tipici. E per farlo al meglio, oltre a scegliere tra una vasta possibilità di ristoranti, il nostro consiglio e di andare direttamente alla fonte, dai produttori…

Il torrone di Cremona in un tour gastronomico

Un tour goloso della durata di circa 45 minuti è quello proposto dalle Sorelle Rivoltini a Vescovato (CR), presso il loro torronificio artigianale che vanta una lunghissima storia e che segue la ricetta tradizionale. L’assaggio dei vari tipi di torrone è incluso nel prezzo del tour e al termine si possono naturalmente fare tutti gli acquisti del caso…
Ricordatevi che il torrone è un impasto fatto da albume d’uovo, miele e zucchero, farcito poi con nocciole, noci, arachidi o mandorle tostate.

Ogni anno, il Festival del Torrone propone 10 giorni di eventi e degustazioni dedicati a questo dolce particolarissimo.

Una curiosità sul torrone? Sembra che la forma rettangolare e allungata del torrone sia legata a quando fu presentato come dolce nuziale al matrimonio tra Francesco Forza e Bianca Maria Visconti; la forma si ispitra a quella del Torrazzo, la torre campanaria di Cremona.

Prodotti tipici: il salame di Cremona e il Culatello

A Malagnino (CR), Ca’ Dell’Ora è un salumificio dove poter assaggiare e acquistare il salame cremonese dop in tutte le sue varianti.

Se vi piacciono i salumi, non potete perdervi il culatello di Zibello, nel parmense (appena al di là del fiume, a 15 minuti da Cremona), o nella vicina Polesine Parmense. Qui potrete optare tra varie degusterie oppure visitare il Museo del culatello e poi fermarvi alla vicina (e rinomata) Osteria del maiale.

Tre appuntamenti da segnalare assolutamente sono il November Pork, che si svolge a novembre in diverse località del parmense lungo il fiume, e la Sagra del Culatello di Zibello, che di solito si svolge a giugno, e il Festival del Salame che solitamente si tiene a Cremona in autunno.

Mostarda è uno dei prodotti tipici di Cremona

Un’altra specialità di Cremona è la mostarda. Qui potrete scegliere tra vari possibili negozi specializzati oppure chiedere di visitare un laboratorio artigianale.
La mostarda cremonese è un prodotto molto particolare e va detto che non piace sempre a tutti. Sarà per il suo gusto deciso e la sua piccantezza che può mettere anche a dura prova… Sta di fatto che in abbinamento a lessi e bolliti, ma anche a formaggi stagionati è una vera esplosione di gusto.

La ricetta tradizionale della mostarda vede l’utilizzo di frutti canditi di diverso tipo e l’olio essenziale di senape.

Una curiosità sulla mostarda: si dice che la ricetta originale sia stata inventata da Nostradamus, noto alchimista e speziale del XVI secolo, per coprire il sapore di carni e prodotti “vecchi” di qualche giorno o addirittura in via di deterioramento.

Provolone e Grana tra i prodotti tipici di Cremona

Tra i formaggi tipici, il Provolone Valpadano e il Grana Padano la fanno da padrone nel territorio cremonese. Ecco dove assaggiarli e acquistarli in un piccolo tour gastronomico…

A Persico Dosimo (CR), vicino allo storico caseificio PLAC, è stata recentemente aperta la Bottega di Fattorie Cremona, un punto vendita di 400 mq che valorizza tutti i prodotti della cooperativa come Provolone e Grana Padano. Accanto all’esposizione, anche un’area didattica dove scoprire come fare i formaggi.

Se si cerca qualcosa di diverso, consigliamo i formaggi e i prodotti naturali e biologici di Cascina Lago Scuro che ha un negozio a Cremona e uno spaccio presso la cascina stessa, a Stagno Lombardo (CR).

Paste ripiene e piatti della tradizione

Avete mai sentito parlare dei marubini cremonesi? Sono un tipo particolare di pasta ripiena di carne e di solito sono serviti in brodo… Anzi, la tradizione vede i marubini ai tre brodi, un piatto tipico soprattutto in inverno.

Se ci si sposta da Cremona e si va verso crema, sono da citare i tortelli cremaschi che con il loro ripieno dolciastro a base di amaretti sono da provare. Da segnalare la “Tortellata cremasca” che solitamente si svolge ogni anno in estate, nel mese di luglio.

5 itinerari insoliti per scoprire cremona e territorio cremonese

Ultimi articoli

Capodanno a Cremona e dintorni: cosa fare

Capodanno a Cremona ha qualcosa di magico. Saranno le luminarie dei commercianti che ogni anno stupiscono turisti e cittadini o le musiche che si ascoltano mentre si passeggia per il centro storico, ma la cittadina lombarda rappresenta davvero una meta interessante...

Salame, mostarda e torrone, le feste autunnali di Cremona

L'autunno si apre a Cremona con una serie di appuntamenti "golosi" assolutamente da non perdere. Mostarda, torrone, salame e i piatti tipici della bassa lombarda la fanno da padroni. Se dal 15 ottobre al 30 novembre, il centro città ospiterà il Festival della Mostarda...

November Porc: cos’è e perché andarci

Il November Porc è un evento rinomato nella bassa tra Parma e Cremona. Un’iniziativa voluta da ristoratori, amministrazioni comunali e associazioni per promuovere alcuni dei piatti tipici della zona, tra cui spicca il famoso Culatello. Le 4 tappe del November Porc...

Rimani aggiornato!