Visita guidata ad una bottega artigiana di liuteria a cremona

La storia e le tradizioni di Cremona e del territorio sono strettamente legate all’arte liutaia. Patria di Stradivari e di altri maestri liutai, Cremona è la città del violino per antonomasia.

Per questo motivo abbiamo ideato un percorso che permetta di immergersi nella storia della musica, ma anche di scoprire tradizioni e arte liutaia, di unire lo charme di una dimora storica ai sapori del territorio. Un percorso attraverso i 5 sensi pensato per farti vivere emozioni indimenticabili.

La Violin Experience, questo il nome dell’esperienza della durata di due giorni – il 15 e 16 maggio – promossa da Cascina Farisengo, prevede infatti:
– visita guidata alla famosa bottega liutaia di Giorgio Grisales nel centro di Cremona;
– visita (libera o guidata) al Museo del Violino e alla città di Cremona;
– pernottamento presso l’Agriturismo Cascina Farisengo in una delle grandi camere dell’agriturismo di charme;
– ricca colazione nella limonaia fiorita con prodotti del territorio a Km 0 accompagnata da audizione con violino o violoncello;
– visita guidata della cascina, del parco, del museo sulla civiltà contadina e della collezione di carrozze d’epoca;
– momenti di relax all’aperto, nel grande parco storico della location.

Sulle note del violino, alla scoperta di sapori e tradizioni

Vuoi vivere un’esperienza diversa dal solito, immergerti nella musica gustando allo stesso tempo i prodotti del territorio cremonese in un contesto unico nel suo genere? La Violin Experience è ciò che fa per te.

Prossima data: 15-16 maggioPosti limitati

Compila e scarica il pdf con programma e costi

violin experience esibizione live in giardino di violino
Violin experience – colazione con prodotti del territorio, accompagnata da violino o violoncello, un parco che incanta all’interno di una dimora storica – Cascina Farisengo

Leggi anche:
– Le nostre regole per vivere un weekend di relax in sicurezza.
– La nostra filosofia green.
– La nostra storia e i punti di interesse della dimora storica.

5 itinerari insoliti per scoprire cremona e territorio cremonese