balle di fieno e bicicletta: l'estate in campagna con i bambini esplorando territorio Cremona e dintorni avventure in famiglia

Avendo due bimbi e conoscendo molto bene il territorio di Cremona e dintorni*, abbiamo pensato di fornirvi qualche idea e suggerimento su come visitare la città e le aree circostanti e vivere piccole avventure insieme alla vostra famiglia. Consigli per itinerari diversi dal solito, che probabilmente non troverete nelle guide di viaggio, ma che abbiamo provato noi per primi e che ci sentiamo di condividere.

*Chi siamo: io sono Laura e insieme a mio marito Francesco gestiamo l’agriturismo Cascina Farisengo, situato in Lombardia, a pochi chilometri da Cremona. Abbiamo due bambini, Andrea di 4 e Mattia di 8 anni e insieme a loro ci divertiamo a esplorare il territorio “in cerca di meraviglie”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cta-cascina-farisengo-5-itinerari-insoliti-cremona-e-dintroni-1024x576.png
Scarica gratuitamente la guida e i nostri consigli su 5 itinerari insoliti alla scoperta di Cremona e dintorni

Visitare Cremona con bambini

Partiamo dal cuore della città di Cremona: Piazza del Duomo.
Oltre a visitare i monumenti che si affacciano sulla piazza – la Cattedrale, il Battistero e Palazzo Comunale – vi suggeriamo una salita sul Torrazzo, la torre campanaria in muratura più alta d’Europa.

Non soltanto perché dall’alto si gode di un panorama stupendo della città, ma anche perché a metà circa del percorso è possibile visitare il Museo Verticale in cui si possono capire i meccanismi di funzionamento dell’orologio astronomico della torre.

Un’altra tappa quasi obbligata a Cremona è il Museo del Violino che prevede un percorso dedicato per i bambini tra strumenti, racconti e musica…

Ovviamente l’itinerario per il centro città può proseguire, tra Musei, monumenti e botteghe liutaie ma oggi vogliamo condividere con voi qualche idea insolita e qualche itinerario più “avventuroso”. Resta il fatto che in questo particolare momento è meglio verificare aperture e orari con largo anticipo.

Visitare Cremona e vivere avventure in famiglia sul Po

Spostiamoci dal centro e andiamo verso il fiume, nel Parco delle Colonie padane. Qui si può accedere al parco per una sosta o per giocare al minigolf – si possono chiedere le attrezzature gratuitamente – oppure accedere al parco avventura di Cremona.
Da qui si può anche procedere per una bella passeggiata sugli argini o lungo il fiume.

Al parco avventure con i bimbi si diverte tutta la famiglia

Sempre parlando di fiume, perché non organizzate una bella crociera sul Po? La durata e di 1.30/2h, spesso con possibilità di fare merenda a bordo. Ma si tratta di un’esperienz davvero unica e diversa dal solito.
Unico consiglio: prenotate in anticipo!

Proseguiamo lungo il Po per una biciclettata sugli argini che dalla città portano nella bellissima campagna lombarda. Ci sono tante piste ciclabili da percorrere per immergersi nella natura. In particolare, suggeriamo una gita nel Parco del Po e del Morbasco, dove è possibile fermarsi – tra merende e punti panoramici – in diverse località del territorio.
Il nostro Agriturismo Cascina Farisengo si trova proprio all’interno del Parco della Golena del Po. Un’idea che possiamo suggerirvi è quella di venirci a fare visita (mi raccomando: prenotando in anticipo). Per scoprire com’è un’autentica cascina lombarda attraverso gli oggetti del museo contadino e rivivere atmosfere d’altri tempi…

Gita in campagna con i bambini nel territorio intorno a Cremona

Sulle tracce dei dinosauri… in Provincia di Cremona

Si trova fuori da Cremona, a circa 10 km, ma vale una visita, soprattutto se si hanno dei bimbi appassionati di fossili. È il Museo Paleoantropologico di San Daniele Po che riserva piccole meraviglie.
Al suo interno sono conservati importanti fossili di era quaternaria rinvenuti lungo le rive del grande fiume. Tra i resti di mammut, cervo megacero, bisonte e di altre specie risalenti all’era glaciale, occupa un posto di rilievo l’osso frontale di un uomo di Neanderthal che rappresenta l’unica eccezionale testimonianza della presenza di questa specie in Pianura Padana.
Meglio accertarsi prima su orari e aperture che ultimamente hanno subìto delle variazioni.

Il Parco della Preistoria è un parco dedicato alla scoperta dei dinosauri che si trova a Rivolta d’ Adda, sempre in provincia di Cremona. Dalla città serve circa 1 h per arrivarci, quindi meglio avere almeno una giornata a disposizione. Il Parco è davvero grande e all’interno ci sono aree per il picnic e per la sosta.

A questa tappa speciale, si può inoltre comodamente unire una visita alla città di Crema, il cui centro storico è molto bello.

Nel territorio tra Cremona e Parma, visita a un vero Labirinto

Un’altra idea insolita ma che i bambini potrebbero adorare (specialmente, se come il nostro amano i labirinti) è il Labirinto della Masone. Questa volta la direzione è verso Parma e più precisamente a Fontanellato, a 20 min da Cremona. Voluto da Franco Maria Ricci, è un vero e proprio labirinto in bambù gigante e, una volta entrati, servono circa 45 minuti per trovare l’uscita.

Per chi lo desidera, inoltre, con lo stesso biglietto (non proprio economico, ma gratis per bambini sotto i 6 anni) si può accedere alla collezione privata dell’editore, che è veramente ricchissima.

Labirinto Masone tra Cremona e Parma Fontanellato avventure in famiglia visitare territorio con bambini
Il Labirinto della Masone – La nostra famiglia in gita al Labirinto

Inoltre, il Labirinto si trova a pochissimi Km da due altre attrazioni: il Castello di Fontanellato con il meraviglioso affresco del Parmigianino e l’outlet Fidenza Village, con tutte le marche più famose della moda.

Restando nel territorio tra Parma e Piacenza ci sono tutti i Castelli del Ducato da esplorare ma in particolare, un luogo particolarmente affascinane per vivere un’avventura con i propri bambini si trova a Gropparello dove sorge il primo Parco emotivo d’Italia o Parco delle Fiabe…

Se i nostri consigli vi hanno incuriosito, scaricate il PDF che abbiamo preparato per voi con 5 itinerari insoliti a Cremona e dintorni.
Richiedeteci come riceverlo